Seguici su Facebook
4 months ago
Accordo di Partenariato 2021-2027
Formalmente avviato il negoziato con la Commissione Europea.
Nei prossimi tre mesi la Commissione potrà formulare osservazioni, per giungere a una revisione e approvazione dell’Accordo entro quattro mesi.
I programmi nazionali e regionali per l’Italia verranno invece presentati e approvati entro cinque mesi dalla data di prima presentazione dell’Accordo.
Tutta la documentazione qui: opencoesione.gov.it/it/lavori_preparatori_2021_2027/ ... See MoreSee Less
OpenCoesione - Accordo di Partenariato 2021-2027 - Lavori preparatori
opencoesione.gov.it
A gennaio 2022 si è avviato il negoziato formale con la Commissione europea, a seguito dell’Intesa raggiunta in Conferenza Unificata il 16 dicembre 2021 e dell’approvazione del CIPESS nella seduta del 22 dicembre 2021, in conformità agli articoli 10 e seguenti del Regolamento (UE) 2021/1060 re...4 months ago
Programmazione integrata e cooperazione danno risultati significativi e consentono di approcciare tematiche che nessun Ente Locale può affrontare e risolvere da solo
#terresmonviso
#programmazioneeuropea
#cooperazioneterritorialeRis[K] – I siti pilota
Il progetto Terres Monviso – Ris[K] intende affrontare la problematica della fitta rete di strade e collegamenti tra Italia e Francia, in zone montane soggette a molteplici rischi naturali maggiori. Sono coinvolti i 3 siti pilota attraverso la creazione di protocolli di intervento condivisi tra i professionisti dell’ingegneria civile e ambientale.
Si tratta delle seguenti zone: l’attraversamento del Gouret (RD 947) nel Guillestrois-Queyras, l’ascesa al Colle della Maddalena (SS 21) in Valle Stura e l’ascesa al Colle dell’Agnello (SP 251) in Valle Varaita.
Il progetto rientra tra le azione del Piter Terres Monviso e il sito dedicato dove trovare tutte le info è piter.terresmonviso.eu/it/risk/
#vallestura #terresmonviso #viabilità #colledellamaddalena #alcotra #risk ... See MoreSee Less
5 months ago
Auguri da tutti noi! ... See MoreSee Less
Chintana srl è con Gianluca Togliatti e altri 3.
10 months ago
La fine di un percorso e l'inizio di un cammino!
Si è tenuta questa mattina a Lanzo la firma dell'APQ della Strategia per l'Area Interna delle Valli di Lanzo.
Siamo lieti di aver accompagnato il territorio nella definizione delle proposte progettuali che, da ora, possono trovare attuazione per lo sviluppo dell'Area.
Unione montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Unione Montana ALPI GRAIE
Comunità della Strategia Nazionale Aree Interne ... See MoreSee Less
12 months ago
Nasce il “Panorama”, la rivista transfrontaliera delle Terre del Monviso!
Il primo numero è dedicato alle economie verdi approfondite dal progetto #Eco.
Terres Monviso
France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRAÈ stato pubblicato il primo numero di “Panorama”, rivista transfrontaliera realizzata dalla Communauté de Communes du Guillestrois et du Queyras nell’ambito del progetto singolo CoCo n.4078 del PITER @terresmonviso. La pubblicazione è interamente dedicata alle tematiche del progetto Economie Verdi, del quale il Parco del Monviso è capofila.
ℹ www.parcomonviso.eu/news/374/128-uscito-il-primo-numero-di-panorama-rivista-transfrontaliera-
#TerresMonviso #monviso #monvisounesco #ALCOTRA #Interreg #piter #EcO #EconomieVerdi #greeneconomy ... See MoreSee Less
12 months ago
Una bella storia da raccontare.
France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA
#PITER_PaysSagesIl custode dei castagneti: la sua storia diventa un film
In un paese in cui il 90% dei castagneti sono abbandonati c’è qualcuno sulle nostre Alpi che, invece, se ne prende cura con rispetto e dedizione. Ettore Bozzolo, ormai definito Il custode dei Castagneti, trent’ anni fa ha scelto di dedicarsi al recupero della castanicoltura, consapevole dell’importanza di tutelare questo patrimonio e la sua biodiversità: ancora oggi con grande cura accudisce i boschi di Viola Castello, sulle Alpi tra il Piemonte e la Liguria; la sua esperienza sarà presto raccontata in un film intitolato “Innesti”, un documentario prodotto dalla società indipendente torinese Una Film.
Attualmente a Viola si stanno già svolgendo alcune riprese, ma per realizzare l’intero documentario è stato lanciato un crowdfunding a cui possono partecipare tutti coloro che sono interessati a dare il proprio contributo per la tutela dell’ambiente. Ecco il link: innestidoc.starteed.eu/
Hanno parlato del suo lavoro e del film di prossima realizzazione anche i maggiori giornali nazionali e noi non possiamo che essere grati a Ettore per il suo impegno di tutela e valorizzazione del paesaggio dei castagni!
#InterregALCOTRA #PITER_PaysSages #pianointegratoterritoriale #progettitransfrontalieri #PaysAimables #PaysEcogetiques #PaysResilients #PaysCapables ... See MoreSee Less